| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | gloria di San Francesco di Sales |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194845 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1663 - 1663 [fonte archivistica] |
| autore | Bianchi Baldassarre (1614/ 1678), Monti Giovan Giacomo (1621/ 1692), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sfondato in un ampio medaglione ovale, definito da una cornice prospettica in chiaroscuro. Sulle nubi che si stagliano contro il fondo di cielo, siede San francesco di Sales a braccia spalancate. Indossa camice bianco e mantellina violacea. Intorno sono Angeli reggenti simboli vescovili e libri. La grande cornice che completa il volto del presbiterio ha decorazione a monocromo partente sui lati da balaustre sulle quali siedono Angeli, telamoni e sono posati vasi colmi di fiori. In quattro medaglioni angolari realizzati a monocromo viola sono busti di Santi. In mezzo alla cornice, in basso, sta l'aquila estense tra due Angioletti con fasci.Personaggi: San Francesco di Sales. |
| notizie storico-critiche | La decorazione della volta e del presbiterio fu realizzata nel 1663 dai pittori bolognesi Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi con perizia scenografica ed ornamentale (Lazzarelli, 1714; Pagani, 1770; Sossai, 1833 e 1841; Campori, 1855 con riferimenti bibliografici precedenti; Chellini e Pancaldi, 1926; A. Ghidiglia Quint6avalle, 1962 pubblica gli affreschi dopo i restauri e avanza l'ipotesi che nella decorazione abbia preso parte anche Pier Francesco Cittadini; Soli, 1974; Leonelli, 1975). |
| committenza | Martinozzi Laura (1662 ca.) |
| bibliografia | Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 96; Soli G.( 1974)v. I, p. 44; Guida Modena( 1975)p. 93; Pagani G. F.( 1770)p. 84; Campori G.( 1855)p. 77; Sossaj F.( 1833)p. 175; Sossaj F.( 1841)p. 205; Ghidiglia Quintavalle A.( 1962)pp. 116-117 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |