| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | La sagra di S. Michele a Susa |
| soggetto | paesaggio montano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186290 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Lugli Argimiro (1847/ 1905), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 37, largh. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Paesaggio montano con rupe sulla destra su cui si erge il complesso della chiesa e del monastero di San Michele. Sulla strada due figurette di viandanti e nel fondo la pianura con le anse di un fiume.Paesaggi: montagne; rupe. Architetture: chiesa; monastero. Figure. Fiumi. |
| notizie storico-critiche | Dipinto di carattere romantico alla D'Azeglio. Il pittore Argimiro Lugli era essenzialmente uno scenografo-decoratore. Lo stile di questo piccolo dipinto conferma l'attribuzione a questo artista carpigiano e come termine di confronto si citano alcuni disegni conservati nel Museo Civico di Carpi che sono firmati. La scritta nel telaio deve intendersi che il supporto è stato inviato al Lugli. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.781877 |
| longitudine | 10.884437 |