| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | gladiatore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285270 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1 |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 ((?)) - 1599 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega milanese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 6, lungh. 9, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio a due strati. Figura loricata con elmo androscopo che incede verso d.; con la mano d. tiene lo scudo, con la s. una spada (gladiatore?). Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per cfr. con gemme antiche raffiguranti gladiatori vedi: WALTERS 1926, p. 312, n. 3294 [senza ill.] (pasta di vetro; due gladiatori che lottano); RICHTER 1956, p. 451, n. 454, tav. LV (corniola; gladiatore con corazza, elmo, schinieri e scudo, che lotta con un leone); AGDS III, Goettingen, pp. 134-135, n. 410 (pasta di vetro; gladiatore con scudo, I-II sec. d.C.), n. 411 (pasta di vetro; due gladiatori che lottano; I sec. d.C.), tav. 64; AG Wien III, p. 64, n. 1701, tav. 15 (diaspro rosso; due gladiatori che lottano), II sec. d.C.); VOLLENWEIDER 1979, II, p. 365, n. 412, tav. 113 (niccolo; gladiatore frontale, testa di profilo coperta da un casco ornato da un cimiero, sulla d. uno scudo, nella s. un gladio, con corazza e scutum cilindrico, gambiera, seconda metà del I sec. d.C.); AGDS I/3, Muenchen, p. 47, n. 2384, tav. 214 (diaspro rosso; gladiatore della classe "Sannita", di profilo con scudo cilindrico, gladio e gambiera, I sec. a.C.-I sec. d.C.). REVISIONE: Il cammeo in questione è a nostro avviso più probabilmente riconducibile alla produzione glittica tardo-cinquecentesca dell'Italia settentrionale. |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Tarpini R. (2007); Aggiornamento-revisione: Tarpini R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |