| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Minerva |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286274 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 37, lungh. 47, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio marrone, arancio e beige. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Minerva in armatura, con lunga veste, elmo crestato e corazza, stante, volta a s., nell'atto di scoccare una freccia; la faretra pende sul fianco s.; il mantello svolazzante è trattenuto dal braccio s. che tende l'arco, retto con il d.; un altare con un cuore ed elementi vegetali (?) si trova nel campo, sulla s.; sulla d. un piccolo arbusto a stelo fogliato; sullo sfondo un prato d'erba nel quale è inserita la figura; sulla testa di Minerva, una stella. Linea di base arcuata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lavoro accurato che presenta particolare attenzione all'inserimento paesaggistico della raffigurazione. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |