| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, elemento d'insieme |
| soggetto | Giustizia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024648 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, controfacciata, sopra la porta maggiore, all'estrema sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1728 - 1729 [bibliografia] |
| autore | Mazza Giuseppe Maria (1653/ 1741 ca.), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| misure | alt. 350, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Figura femminile intera a tutto tondo: il corpo è frontale, il viso di 3/4 verso la sua destra; i capelli sono raccolti e spartiti. Il manto è drappeggiato e la veste scopre gli avambracci. La mano sinistra tiene la spada puntata verso l'alto, la destra alzata regge la bilancia; il piede destro poggia sul globo. Su base parallelepipeda in macigno con cornici modanate ed aggettanti e specchiatura centrale sagomata, a fondo martellato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La statua allegorica ne affianca un'altra ed entrambe sono pendants delle due poste alla destra della porta (cfr. le schede relative) a inquadrare la lapide centrale commemorativa del rinnovamento della basilica patrocinato dal domenicano Benedetto XIII e attuato tra il 1727 e il 1732 sul progetto di Carlo Francesco Dotti. Presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio si conserva un disegno del Dotti con lo spaccato dell'edificio dove è chiaramente leggibile la parte di controfacciata sopra il portale centrale con la lapide e il gruppo delle quattro Virtù Cardinali che Mazza eseguirà mutandone, però, gli atteggiamenti e la disposizione. Nell'Archivio di San Domenico esiste un preventivo autografo del Mazza per le quattro statue e il contratto di allogazione del lavoro datato 23 settembre 1728. Le ricevute di pagamento datano 21 dicembre 1728 e 9 febbraio 1729. |
| bibliografia | Gnudi C.( 1957)p. 62; Alce V.( 1982)pp. 27, 34-35; Riccomini E.( 1972)p. 101; Malvasia C. C.( 1732)p. 244; Malvasia C. C.( 1792)p. 226 |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |