| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024822 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo, piano superiore, entro vetrina |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 35.5, largh. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Supporto piano a sagomatura triangolare, a contorno mistilineo con spigoli smussi. Base bipode con piede posteriore d'appoggio, mosso in volute introflesse, con ricci, a fondi dipinti in rosso scuro, scabri e profilature dorate. Fusto decorato da foglia centrale ed acanti laterali aggettanti. La teca ovale, vuota, è incorniciata a ricci, volutine ritorte ed acanti. Crocetta latina apicale con raggera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' opera di buona fattura artigiana, di bottega locale, secondo tipologie decorative correnti e semplificate da modelli più antichi: il risultato è di sobria eleganza. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |