| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, angolo fra la parete sx e la parete di fondo | 
| soggetto | Giunone | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281615 - 2 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio | 
| datazione | sec. XVI ; 1555  - 1556 [documentazione] | 
| autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), | 
| materia tecnica | legno/ pittura a tempera | 
| misure | largh. 300, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Medaglione inscritto entro lacunario triangolare delimitato da cornice dorata.Personaggi: Giunone. Paesaggi: nuvole. Oggetti: drappo. Mezzi di trasporto: carro con ruote. Animali: cigni. Decorazioni: grottesche. | 
| notizie storico-critiche | Si tratta di uno dei quattro medaglioni con divinita' attributi da Alessandro Cecchi, insieme alla cornice decorata a grottesche che li racchiude, a Marco da Faenza. In essi lo studioso vede espresse quelle qualita' di "fierezza" e "terribilita'" che Vasari stesso dice proprie del Marchetti, frutto dell'educazione romana fra Perin Del Vaga, salviati, e gli esempi di pittura compendiarua della Domus aurea. Sembra cosi' da escludere la mano del Doceno che in soggetti, come il soffitto del castello Bufalini a Citta' di Castello, si dimostra incline ad una soluzione in chiave piu' grafica e ferma. Giunone e' presente come sposa di Zeus, entrambi presiedono ai fenomeni atmosferici e dalle loro nozze dipende la fertilita' della terra. L'allusione e' a Cosimo ed Eleonora. | 
| altre attribuzioni | Doceno | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) | 
| anno creazione | 1987 | 
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |