| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Giove seduto con piccola Vittoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285647 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 14 |
| datazione | sec. III ; 200 (ca) - 299 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 9, lungh. 13, sp. 5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio grigio-azzurro traslucido. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Giove seduto di tre quarti verso d., con la testa di profilo a d., su un trono con alto schienale; con tenia nei capelli e vestito di solo himation che ricade dalla spalla d. ed avvolge le gambe, incrociate; con il braccio d. piegato verso l'alto si appoggia ad un corto scettro posato sul piano del sedile; sulla mano s. protesa è una piccola Vittoria alata in atto di incoronarlo. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per quanto riguarda il tipo iconografico di Zeus-Giove seduto con piccola Vittoria, in particolare nella versione senza aquila ai suoi piedi, cfr. Sena Chiesa 1966, p. 92, tav. I, n. 1 (corniola); AG Wien III, tav. 222, n. 2758 (calcedonio bianco lattiginoso translucido, II-inizi III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 53, tav. 1, n. 6 (p. vitrea blu scuro, II/III sec. d.C.), n. 7 (calcedonio bianco lattiginoso, I sec. d.C.). Il motivo di Zeus-Giove seduto con piccola Vittoria si ricollega chiaramente dal punto di vista iconografico e tecnico-stilistico ai tipi simili raffiguranti Zeus-Giove seduto con patera (il più diffuso), fulmine, aquila o spighe di grano. Secondo Sena Chiesa 1966, p. 91, si tratterebbe di "uno schema non ispirato ad una precisa opera d'arte, ma al tipo dello Zeus-Giove come si è venuto formando in età romana, su modelli risalenti al V sec. e ad età ellenistica". Secondo Dembski 2005, p. 53, questo tema risalirebbe nelle sue linee basilari sicuramente alla statua di Zeus in oro e avorio di Olimpia. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 58, n. 5.20 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Albonico C. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |