| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | cenotafio, opera isolata | 
| soggetto | GIOVANNI BATTISTA VERETTA BAVA | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00192928 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, SV, Savona | 
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1706 (post)  - 1749 (ante) [bibliografia; iscrizione] | 
| ambito culturale | ambito ligure(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura | 
| misure | alt. 303, largh. 200, prof. 26, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)PERSONAGGI: GIOVANNI BATTISTA VERETTA BAVA. FIGURE: ANGELI.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: G.B. VERETTA BAVA, Posizione: SOPRA LA LAPIDE, Descrizione : NR (recupero pregresso), | 
| notizie storico-critiche | IL MONUMENTO E' DEDICATO A GIOVANNI VERETTA BAVA, NOBILE E GENEROSO BENEFATTORE DEL SANTUARIO. IL BUSTO DAL VOLTO POCO CARATTERIZZATO NEI TRATTI, E' INSERITO INSIEME A DUE PUTTI REGGENTI FESTONI DI FIORI AL DI SOPRA DELLA LAPIDE. PER I MOTIVI DEVORATIVI SI PUO' PENSARE AD UNA DATAZIONE COMUNQUE INTORNO ALLA PRIMA META' DEL XVIII SECOLO. | 
| bibliografia | ALGERI G.(	1985)P. 222 | 
| definizione | cenotafio | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Savona | 
| comune | Savona | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: LANFALONI M.A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2006 |