| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pennacchio |
| soggetto | Geremia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00233368 - 6.3 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII ; 1771 - 1782 [bibliografia] |
| autore | Romei Giuseppe (1714/ 1785), Stagi Domenico (1715 ca./ post 1780), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Geremia. Figure: angeli. Oggetti: dardi; gigli. Paesaggi: alberi. Vedute: Babilonia. |
| notizie storico-critiche | A partire dal 1774 Giuseppe Romei, scelto dai carmelitani forse su consiglio di Pietro Leopoldo, e Domenico Stagi, da loro apprezzato come scenografo in occasione delle esequie di Francesco I d'Asburgo, affrescarono le volte della chiesa ricostruita dopo il terribile incendio del 1771. Si scelsero temi legati all'ordine carmelitano o nella volta della navata, che fu affrescata per prima, si raffigurò l'Ascnsione alludendo alla sacra rappresentazione che ogni anno si allestiva nella chiesa per incarico della compagnia di S. Agnese. |
| bibliografia | Bacchi G.( 1936)p. 187; Kirchen Florenz( 1940-1954)V. IV, p. 199; Pittura Italia( 1990)V. I, p. 335; V. II p. 856; Chiesa Santa( 1992)pp. 78, 133-134; Supplemento serie( 1776)V. II, pp. 1378, 1402; Ristretto notizie( 1782)pp. 9-10; Cambiagi G.( 1790)p. 25 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taddei I.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |