| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Geremia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00225263 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna |
| datazione | sec. XIX ; 1831 - 1831 [data] |
| autore | Costoli Aristodemo (1803/ 1871), |
| materia tecnica | gesso |
| misure | cm, alt. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Geremia. |
| notizie storico-critiche | Dopo il grande successo del Meneceo (1830), lo scultore si cimentò in un soggetto religioso e spedì la figura di Geremia per l'esposizione annuale dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. La cronaca del tempo riconosceva al Costoli "la felicità e l'ardire di un gran maestro". Rispetto tuttavia al Meneceo,la statua del Geremiache ci risulta nuovamente citata nel necrologio fatto allo scultore nel 1873, viee considerata "stratua ben concepita e largamente trattata, ma inferiore, per quanto bella, al meneceo il quale rimarrà il capolavoro del compianto maestro".Il gesso è elencato nell'inventario generale della R.Accademia di Belle Arti (1870), dal quale risultano essere allora custodite anche le due opere dello stesso autore risalenti agli anni di pensionato a Roma: "il Meneceo " e il bassorilievo eseguito nel 1829, raffigurante "Giove accarezzato da Teti". |
| bibliografia | Cultura neoclassica( 1972)p. 176; Accademia Belle( 1931); Description Académie( 1836)p. 15; P.S.( 1872)p. 18 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |