| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | fuga in Egitto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256577 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), prima cappella a destra, cappella Alaelona- Sherlock o di San Giuseppe, parete sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1653 - 1654 [analisi stilistica] |
| autore | Maratta Carlo (1625/ 1713), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 174, largh. 164, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Giuseppe avanza verso sinistra tenendo per mano Maria che tiene in braccio il piccolo Gesù. Nascosta verso destra le figure di due angeli e un asinello. La veste di Giuseppe è mossa dal vento mentre Maria è avvolta in un panneggio classico e traslucido.Personaggi: Madonna; San Giuseppe; Gesù. Figure: angeli. Animali: asino. |
| notizie storico-critiche | La tela è l'unica, in San Isidoro, che sia sopravvissuta all'occupasione francese. I pareri della critica sono tuttavia discordi poichè il Voss, il Waterhouse e la Lorenzetti la ritengono ugualmente una copia ottocentesca. Opera raffinata e di grande sensibilità formale, che mostra tutta l'arte del Maratta. |
| bibliografia | Titi F.( 1721)pp. 361-362; Baglione G.( 1743)p. 144; Titi F.( 1763)pp. 339-340; Pascoli L.( 1736)p. 137; Nibby A.( 1830)p. 303; Nibby A.( 1839-1841)pp. 289-290; Angeli D.( 1904)pp. 213-214; Voss H.( 1924)p. 602; Waterhouse E. K.( 1937)p. 79; Mezzetti A.( |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |