| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | fuga in Egitto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234149 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 109, largh. 89, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Composizione in primo piano in diagonale incentrata sulla Vergine che incede tenendo per mano il Bambino, circondata da angeli. La Madonna ha veste rossa cangiante in violetto, manto azzurro scuro e grigio; Gesù ha veste bianca e mantello rosso. Gli angeli hanno vesti e drappi bianchi, rossi, viola e gialli, tutti cangianti. In secondo piano, nell'ombra, segue San Giuseppe, in vesti grigie e marroni, che guida l'asinello. Nel fondo è un paesaggio con edifici rustici d'aspetto nordico, montagne e boschi. Nel cielo nubi grigie con volo di angeli in scorcio. La cornice, originale, d'epoca, è di legno a gola liscia dipinto in marrone.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe. Figure: angeli. Animali: asino. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è copia molto fedele, con poche varianti strutturali, dell'opera di Giovan Battista Paggi, ora a Londra, ma in origine presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Firenze (cfr. Emporium 1964). Il copista ha aggiunto, rispetto all'originale conosciuto forse attraverso un'incisione, l'angelo in alto a destra. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Mostra opere( 1976)pp. 96-97; Emporium Rivista( 1964)pp. 87-88 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia con varianti, Autore opera finale/originale: Paggi Giovan Battista, Collocazione opera finale/originale: Regno Unito/ Londra, |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |