| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | flagellazione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234150 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 35.5, largh. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Cristo legato alla colonna, coperto sui fianchi da un drappo bianco, è flagellato da due sgherri vestiti alla seicentesca in grigio, rosso, bruno e azzurro. Le figure sono lumeggiate a brevi tocchi; il fondo è scuro uniforme, tendente al rossastro. In basso fascia bianca con iscrizione al lettere nere. Cornice originale di legno intagliato a baccelli e righello interno di ottone.Personaggi: Cristo. Figure: sgherri. Elementi architettonici: colonna. |
| notizie storico-critiche | Probabile lavoro del primo settecento ma con caratteri seicenteschi ascrivibile a scuola lombarda. Il cattivo stato di conservazione rende difficile la lettura del dipinto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |