| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | fuga in Egitto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401636 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneziano, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 80.5, largh. 173.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giuseppe; Madonna; Gesù bambino. Animali: asino; animale accovacciato. Paesaggi: bosco; città sullo sfondo. |
| notizie storico-critiche | Già nella Scuola dei Varoteri (pellicciai). Divenuto di propietà demaniale in seguito alle soppressioni napoleoniche, passò nel deposito della ex-Commenda e di lì fu consegnato all'Accademia nel 1838. La composizione è liberamente tratta dalla stampa dureriana con la "Fuga in Egitto della "Vita di Maria". L'animale accovacciato a destra è pure derivato da Durer. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 199, n. 343; A.A.V.V.( 2007); Aikema B.( 1999); Limentani Virdis C.( 1997); Rossi F.( 2001) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente scie |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |