| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | fregio decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00055693 |
| localizzazione | Italia, Veneto, TV, Trevisovia Canova, 38 |
| contenitore | palazzo, museo, Cà da Noal, via Canova, 38, Museo Civico, Piano terra / parete destra |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito veneto(contesto) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 62, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Treviso |
| dati analitici | Monocromo, traccia scura e netta di contorno, zone diluite e chiaroscurate. Fregio decorativo con quadrupede alato dalla testa di cane a sinistra; motivo floreale al centro; una colomba che becca dell' uva traboccante da un prezioso vaso a destra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione e' notevole per eleganza e originale per scelta di reper- torio. L' iscrizione, seppur incompleta, indurrebbe a confrontare questo frammento con due citati dal Bailo e ritenuti bellissimi , appartenenti ad una casa demolita in Via S. Agostino, i quali furono donati al Museo dal Sig. Rampin (Bailo). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, TV, Treviso |
| bibliografia | Bailo( 1888)n. 2, p. 15 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Treviso |
| comune | Treviso |
| indirizzo | via Canova, 38 |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Briziarelli G.; Funzionario responsabile: Dillon G.; Trascrizione per informatizzazione: Carboni P. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.667859 |
| longitudine | 12.240489 |