| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00055725 - 5 |
| localizzazione | Italia, Veneto, TV, TrevisoBorgo Cavour, 22 |
| contenitore | palazzo, museo, Borgo Cavour, 22, Depositi / piano superiore / seconda sala / murato |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1590 - 1610 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito veneto(contesto) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Treviso |
| dati analitici | Medaglione riproducente ritratto di Francesco dei Medici di tre quarti con barba e baffi; colletto bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La Villa Montalban fu acquistata intorno al 1870 da Giulio Balbi Valier e passo' per eredita' nel 1903 al nobile Giulio Sammartini il quale, nello stesso anno, dono' al Museo Civico di Treviso l' intera decora- zione della sala d' ingresso dove erano raffigurati, oltre i medaglioni, episodi della Gerusalemme Liberata di T. Tasso. Francesco dei Medici Granduca di Toscana 1541 - 1587. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, TV, Mareno di Piave |
| bibliografia | Cervellini G.B.( 1933)p. 75 - 76; Bailo L.( 1912)p. 5 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Treviso |
| comune | Treviso |
| indirizzo | Borgo Cavour, 22 |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Briziarelli G.; Funzionario responsabile: Dillon G.; Trascrizione per informatizzazione: Luzi F. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.667295 |
| longitudine | 12.238530 |