| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Francesco II d'Este |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00189407 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandolavia Montanari, 5 |
| contenitore | palazzo, museo, Centro Culturale Polivalente, via Montanari, 5, Museo Civico, museo |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 127, largh. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Mirandola |
| dati analitici | Ritratto a tre quarti di figura, verso sinistra. Corazza su corsetto di cuoio, attraversata da una fascia azzurra. Giubbotto a fiori con maniche ornate di pizzi e ampio colletto di merleto bianco. Il copo è coperto da un parruccone che gli cade sulle spalle e nalla destra ha il bastone del comando mentre la sinistra è appoggiata su un fianco. Nel fondo un tendaggio rosso e una finestra aperta su un paesaggio.Ritratti: Francesco II d'Este. |
| notizie storico-critiche | Esecuzione di artista modenese del tardo seicento. Era ritenuto il ritratto del duca di Mirandola Francesco Maria, ipotesi corretta con l'attuale giusta identificazione di Cappi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| bibliografia | Cappi V.( 1963)p. 51 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| indirizzo | via Montanari, 5 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.888562 |
| longitudine | 11.069012 |