| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Fortuna seduta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285474 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 10 |
| datazione | secc. II/ IV ; 100 ((?)) - 399 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 12.5, lungh. 10, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Sulla s., Fortuna seduta su un trono, di tre quarti verso d., con la testa di profilo a d., vestita di un chitone cinto sotto il seno; con il braccio d. tiene la cornucopia; il braccio s. è proteso verso una figura panneggiata, probabilmente maschile, inginocchiata davanti a lei e che verso lei protende a sua volta il braccio s.. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo trova buoni confronti in AG Wien II, tav. 152, n. 1531 (sarda, II-III sec. d.C.), n. 1532 (pietra bianco-grigia, III-IV sec. d.C.); si vedano inoltre anche Sena Chiesa 1966, tav. XXXII, n. 628 (corniola, II sec. d.C.: Fortuna seduta e bambino (?) inginocchiato); AGDS IV, Hannover, tav. 203, n. 1518 (corniola, II/III sec. d.C.: Fortuna (?) e uomo inginocchiato); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 287, tav. 135, n. 811 (corniola, Round Head Style, I sec. d.C.: figura inginocchiata con spada e berretto frigio); n. 1020 (Imperial Incoherent Grooves Style: figura maschile alata inginocchiata). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |