| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Centauro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285871 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 19 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | diaspro verde/ intaglio |
| misure | mm, largh. 9.5, prof. 11, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Diaspro verde scuro con rade chiazze rosse (diaspro sanguigno o eliotropio). Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Centauro avanzante verso s., con torso di tre quarti e corpo equino di profilo; nella mano d. abbassata tiene un flauto di Pan (?); nella mano s. alzata, ...?; i capelli sono raccolti in un rotolo intorno al viso ed alla nuca. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per il motivo cfr. in generale Sena Chiesa 1966, tavv. XXI-XXII, nn. 418-421; Maaskant-Kleibrink 1978, p. 181, n. 375 (corniola, Flat Bouterolle Style, fine I sec. a.C.-inizio I sec. a.C.: con Erote); p. 186, n. 397 (corniola, Flat Bouterolle Style, fine I sec. a.C.-inizio I sec. a.C.: con tirso da cui pendono due cesti di frutta ed una lepre morta); AGDS III, Braunschweig, tav. 21, n. 174 (corniola, II-III sec. d.C.: con lira); AGDS III, Goettingen, tav. tav. 54, n. 295 (diaspro verde, I-II sec. d.C.: con doppio flauto); AGDS IV, Hannover, tav. 115, nn. 884-885 (p. vitrea, augustea: con doppio flauto); tav. 216, n. 1623 (corniola, II/III sec. d.C.: con ramo fogliato); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 58, n. 46 (corniola, fine I sec. a.C.); p. 149, n. 293 (corniola, antica?); AG Wien III, tav. 86, n. 2180 (corniola, seconda metà I-prima metà II sec. d.C.: C. con arco teso = Sagittario); Dembski 2005, p. 149, tav. 99, n. 978 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 979 (pasta vitrea, III sec. d.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |