| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta |
| soggetto | fortezza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209254 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostravia A. Gramsci, 10 |
| contenitore | convento, francescano, Palazzo dei Padri Conventuali, via A. Gramsci, 10, Pinacoteca Comunale, parete di fondo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 190, largh. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ostra |
| dati analitici | Porta a un battente decorata da specchiature, profilate da cornice mistilinea modanata, di cui quella superiore con l'Allegoria della Fortezza entro ghirlanda, quella inferiore non leggibile.Personificazioni: Fortezza. Attributi: (Fortezza) colonna. Decorazioni: ghirlanda; motivi decorativi floreali. |
| notizie storico-critiche | Manufatto di modesta qualità, dai tratti veloci e grossolani. La lettura delle scene dipinte è inoltre compromessa dalle numerose ridipinture e dal precario stato di conservazione. La Fortezza, una delle quattro virtù cardinali, riunisce in sé coraggio, capacità di sopportazione e forza. La colonna è un attributo che compare a partire dal Rinascimento, preso a prestito da Sansone. |
| bibliografia | Hall J.( 1974)p. 180 |
| definizione | porta |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| indirizzo | via A. Gramsci, 10 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Eusebi C.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.612081 |
| longitudine | 13.156319 |