| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | scena di battaglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034290 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, quarta sala |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 180, largh. 290, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: guerrieri. Armi. Oggetti: bottino. Architetture: tempio; edifici; mura. |
| notizie storico-critiche | Controversa e problematica risulta qualsiasi ipotesi di identificazione dell'autore che secondo Sborgi (1975) "sembra muoversi agli inizi del XIX secolo nell'ambito del tardo neoclassicismo, come poteva essere letto ormai attraverso esperienze simili a quelle del Benvenuti e del Camuccini". La scena rappresentata legata alla storia romana potrebbe riferirsi a Brenno.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "sul dipinto mancano ulteriori contributi storico-critici recenti. L'analisi di Sborgi resta quindi la base per futuri studi su quest'opera". |
| bibliografia | Sborgi F.( 1975)p. 83 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |