| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo, nella volta e nelle pareti del sottoscala |
| soggetto | Figure allegoriche/ Satiri/ Centauri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00113064 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, SO, Chiavenna |
| datazione | sec. XVI ; 1577 (ca.) - 1586 (ante) [analisi stilistica; contesto] |
| autore | Caneva Antonio Maria detto Porlezzino (1550/ post 1616), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 382, lungh. 390, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure allegoriche; figure femminili; figura maschile. Divinità minori: Satiro. Animali mitologici: Centauri. Animali fantastici: serpenti alati. Animali: uccelli. Strumenti musicali. Vegetali: fiori. Decorazioni: cornici a motivo vegetale stilizzato a grottesche con volute vegetali. |
| notizie storico-critiche | I nomi dei proprietari del palazzo nonchè i committenti degli affreschi di tutto il complesso compaiono su di una lapide in facciata, mentre la data 1577 è ripetuta nell'intradosso della porta lignea dalla sala di Giunone. Tutta la decorazione del palazzo risulta stilisticamente omogenea ed è databile a poco prima del 1577, anno in cui viene completato il palazzo, e il 1586, anno in cui muoiono i committenti. Per Mulazzani la decorazione dovrebbe protrarsi fino al 1600 e non oltre. E' chiaro che comunque il 1619 è il terminus ante quem insindacabile anche se tardo, data in cui la frana distrugge Prosto di Piuro. |
| committenza | Vertemate Franchi Guglielmo; Vertemate Franchi Luigi (1577) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Sondrio |
| comune | Chiavenna |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bentivoglio R./ Ravasio R.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Polo G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Polo G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |