| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, coppia |
| soggetto | figure allegoriche femminili |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315119 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Le due figure femminili monocrome indossano una veste mollemente drappeggiata, che lascia scoperta una spalla e parte del seno. Hanno capelli lunghi e mossi e recano i simboli distintivi: la Sapienza è accompagnata dalla fiaccola accesa e dai libri, l'Abbondanza è identificabile grazie alla cornucopia ricolma di frutti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non si conosce la provenienza delle due statue femminili, di qualità non elevata. I soggetti allegorici rappresentati depongono a favore di un'originaria destinazione laica, mentre il trattamento monocromo delle superfici a simulazione del marmo fa pensare che le statue potessero decorare lo scalone di qualche palazzo patrizio, secondo un uso invalso a Piacenza per tutto l'arco del Settecento. |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |