| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00315128 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ tornitura/ impiallacciaturavetro |
| misure | alt. 251, largh. 150, prof. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il mobile, a sviluppo verticale, poggia su sostegni torniti e presenta due ampi battenti in vetro opaco, tripartiti da listelli. Conclude l'arredo una fascia con cornice aggettante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia e la lastronatura rimandano alla produzione della seconda metà del secolo XIX; l'impiego del vetro opaco risulta piuttosto comune fra Otto e Novecento soprattutto per quanto riguarda i mobili da ufficio. |
| definizione | vetrina |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pighi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |