| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | figura maschile nuda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286015 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 23 |
| datazione | secc. III/ IV ; 200 ((?)) - 399 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica)produzione italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | granato/ intaglio |
| misure | mm, largh. 5, lungh. 6.5, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile nuda incedente di tre quarti verso d., con la testa retrospiciente verso s.; il braccio d. è discosto dal corpo, con la mano aperta (resa da due segmenti lineari divergenti); il braccio s., accostato al corpo, non è visibile; sulla d., ai suoi piedi, è un elemento angolare, non meglio identificabile (cespuglio o simile?). Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare in questione è avvicinabile ad una produzione, caratterizzata dall'uso del granato, dalle dimensioni molto ridotte, dalla forte convessità della superficie intagliata e dalla resa molto schematica e sommaria delle raffigurazioni (solitamente figure umane), per le quali non è in genere possibile proporre interpretazioni più precise, attribuita alla tarda età romana (III-IV sec. d.C.): cfr. Mandrioli Bizzarri 1987, p. 85, pp. 112-116, nn. 210-212, 214, 216, 218-222, 225-226. Per le medesime caratteristiche, non è però neppure possibile escludere del tutto una pertinenza all'epoca moderna (XVI-XVII secolo?). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |