| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio, opera isolata |
| soggetto | figura maschile/ motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi a volute |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033923 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala delle Battaglie. |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega torinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ cesellatura/ doraturamarmo |
| misure | cm., alt. 59, largh. 28, prof. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | L'orologio, posto su un basamento arricchito agli angoli da cartocci e volute a ricciolo e da una fascia a ovoli e linguette, è costituito da un corpo centrale con protomi leonine e volute, su cui è collocata una statua.Figure: cacciatore. Abbigliamento: brache a sbuffo; stivali; cappello a larghe falde. Animali: un volatile. Armi: fucile. Oggetti: bisaccia. Decorazioni: volute; ovoli. |
| notizie storico-critiche | L'arredo risolve, in una raffinata armonia linerare, un realismo minuzioso e dettagliato consono alle proporzioni ridotte e abbreviate di un elegante soprammobile. L'orologio manca della marca di fabbricazione. Produzione artigianale di buon livello. |
| definizione | orologio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |