| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034248 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, prima sala anticamera pareti e soffitto |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | stucco |
| misure | alt. 600, largh. 591, lungh. 600, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La decorazione è in stucco bianco su fondo crema. Lo zoccolo è a specchieture lisce; le pareti presentano pannelli con cornici a festoni floreali uscenti da conchiglie attorno alle porte e alle finistre. Bianchi sono lo sfondo e le pellacette in rilievo attorno ai pannelli a monocromo. Nei vani delle finestre sono volute a pellacette. Nel soffitto c'è un cornicione ondulato, volute pellaccette, fiori agli angoli, cartelle e canestri di fiori al centro delle pareti, un rosone di volute, pellacette e fior in corrispondenza del lampadario.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione varia, leggera ed elegante, è caratterizzata da linee ondulate, fogliami, fiori e pellaccette molto sottili, quasi nervosi, elementi che nella seconda metà del XVIII secolo tendono a sostituire, nei vari campi artistici, le più ridondanti e fastose decorazioni a fiorami della prima metà del secolo. I rilievi bianchi su sfondo tinta pastello preludono già al gusto neoclassico.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "la collocazione cronologica di questi stucchi nell'ambito di una diffusa produzione tipica del XVIII secolo conferma le affermazioni contenute nelle notizie storico-critiche". |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stell |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |