| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, a statua, serie |
| soggetto | figura maschile incoronata di frutti con cornucopia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306201 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, corridoio di accesso al presbiterio |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1680 - 1720 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ laccatura/ doratura |
| misure | alt. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Statue simmetriche poggianti su piedistallo fissato a una base triangolare dipinta a finto marmo.Figure: figura virile. Oggetti: corona di frutti. Simboli: cornucopia. Decorazioni: teste di delfino;volute;conchiglie. |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di statue portacero o torcere figurate, eseguite per lo più in coppia, ebbero una certa diffusione a Firenze tra Sei e Settecento benchè la produzione di siffatti oggetti sia più frequente nel Veneto e in altri paesi europei. Più comunemente vi sono raffigurati "mori" o "figure esotiche": questi personaggi che nella società del tempo avevano per lo più una condizione servile, erano spesso rappresentati in strutture di sostegno come portamensole, portacandelabri, gueridon etc. A Firenze se ne trovano alcuni esemplari nelle collezioni granducali, nelle chiese della città e nella collezione Ginori Lisci. |
| bibliografia | Mobile veneziano( 1958); Curiosità reggia( 1979)p. 73 |
| definizione | candelabro, a statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |