| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323030 - 3 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta e canapa/ broccatellolino |
| misure | alt. 134, largh. 288, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Lo stolone e lo scudo presentano un tessuto diverso decorato a maglie ogivali fitomorfe che racchiudono motivi floreali costituiti da una pigna che quasi esplode in foglie e fiorellini. Lo scudo e il bordo inferiore del piviale sono decorati da frangie in filo di seta viola e filo d'oro: testa intrecciata, gonna a nappe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'inventario della chiesa di S. Maria del Carmine conservato presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze cita tre piviali a fondo violaceo rispondenti al numero impresso sulla fodera di questi in esame. Quindi un piviale è andato disperso. |
| bibliografia | Sopra ogni( 1993)p. 46; Drappi velluti( 1994)p. 121 n. 26 |
| definizione | piviale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |