| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | figura maschile alata con armi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285726 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 16 |
| datazione | secc. III/ IV ; 200 (ca) - 399 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 8.5, lungh. 13, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rosso-arancio. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 7R. Figura di giovane uomo nudo e alato, stante, frontale, con capo volto a s., peso sulla gamba s. e gamba d. leggermente piegata, puntellata sul piede d., e portata davanti alla s.; con la mano d. tiene una lancia. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pur con alcune sostanziali differenze, soprattutto stilistiche, questo soggetto iconografico compare quattro volte nella raccolta glittica della Galleria Estense: n. 87 (0285337, onice, I sec. a.C.), n. 254 (00285504, corniola arancione, II-III sec. d.C.), n. 406 (00285656, eliotropio, II-III sec. d.C.) n. 476 (00285726, corniola rossa, II-IV sec. d.C.). Esso potrebbe essere identificato con un Genio alato, legato alla sfera eroico-militare. I primi tre esemplari presentano nell'impianto generale molte somiglianze: figura nuda stante, rivolta verso d., con elmo nella d. e scudo ai piedi, sulla d.; i nn. 87 e 254 presentano la clamide avvolta intorno al braccio d., che nel primo caso tiene una lancia, come il n. 406, e nel secondo caso una spada. Maggiori differenze di impostazione contraddistinguono invece il n. 476: figura rivolta a s., con gamba d. incrorciata e sovrapposta alla s., e l'unico attributo presente, oltre alle ali, è rappresentato dalla lancia, tenuta però sempre con la d. Queste differenze potrebbero essere imputate, oltre che all'ambito produttivo, anche ad una diversa cronologia. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 86, n. 5.180 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |