| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto, opera isolata |
| soggetto | figura maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033917 A |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, sala d'ingresso. |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 72, largh. 96, prof. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il busto raffigura un nobiluomo (della famiglia Durazzo?) col capo lievemente alzato, il mento ornato da una barba fine e sottile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I busti, ambedue attribuiti a Bernardo Schiaffino, anche se, come rileva Torriti, "solo nel marmo con la figura maschile, di miglior fattura, è possibile scorgere qua e là l'influenza di questo scultore, possono classificarsi come opera di scuola barocca genovese". |
| bibliografia | Torriti P.( 1963)p. 13 |
| definizione | busto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese Spingardi C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAS |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |