| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vassoio con manici, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025679 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina. |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (post) - 1860 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ filigrana |
| misure | cm., alt. 4, largh. 28.9, prof. 19.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Oggetto di forma circolare con bocca a cordone cavo. Al centro di ogni faccia, tra intrecci e arabeschi in filigrana, smalto con montatura circolare dorata: su fondo bianco, su steli e foglie verdi, fiori di diverse qualità, tulipani gialli, garofani rossi e altri fiori giallo intenso e blu.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ordito fitto della decorazione richiama le caratteristiche degli oggetti descritti alle schede nn. , qualificando il manufatto come prodotto della ripresa ottocentesca della tradizionale lavorazione artigianale della filigrana a Genova, che a partire dagli anni 1830/ 1840, fu impiantata su basi semi-industriali. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1950)p. 52 |
| definizione | vassoio con manici |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Magnani L. G.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |