| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | figura femminile seduta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172051 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, cantina |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione; analisi stilistica] |
| autore | Carnevale Giuseppe (notizie 1887), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 120, diam. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | La fanciulla è rappresentata frontalmente, seduta, con il volto rivolto verso il basso, le mani annodano i capelli in una treccia, una gamba è sollevata e si appoggia sul ginocchio dell'altra, con i piedi nudi. Elaborata acconciatura con fascia con motivo a losanghe sulla sommità del capo e trecce, petto ignudo, la veste, riccamente panneggiata, è appoggiata sulle ginocchia. La scultura poggia su un sottile basamento a sezione circolare.Soggetti profani. Figure: fanciulla. Abbigliamento. Oggetti: sedile. |
| notizie storico-critiche | L'autore, Giuseppe Carnevale, nativo di Castelnuovo Scrivia, è attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo, soprattutto nella produzione di busti ritratto e di lavori sepolcrali, alle esposizioni cui prese parte partecipò soprattutto con soggetti di genere come quello in esame (Panzetta A. Dizioanario degli scultori italiani dell'800, Torino, 1989, p. 48; Vicario V. Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi, 1990, v. I, p. 194; Lacchia C.-Schiavi A. (a cura di), Museo Borgogna. Storia e collezioni, Cologno Monzese, 2001, pp. 54-55, fig. 5). |
| bibliografia | Panzetta A.( 1989)p. 48; Vicario V.( 1990)p. 194; Lacchia C./ Schiavi A.( 2001)pp. 54-55 |
| definizione | statua |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |