| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, opera isolata |
| soggetto | Romolo e Remo allattati dalla lupa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172053 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano (?), esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cementobronzo/ fusione |
| misure | alt. 90, prof. 43, lungh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il gruppo scultoreo è posto su un sottile basamento a forma di parallelepipedo. La lupa è rappresentata frontalmente, stante, con le mammelle in evidenza dalla quali vengono allattati Romolo e Remo, l'uno inginocchiato, l'altro seduto, entrambi ignudi con capelli mossi.Soggetti profani. Personaggi: Romolo; Remo. Animali: lupa. |
| notizie storico-critiche | Copia dell'opera conservata ai Musei Capitolini di Roma. L'originale in bronzo, opera risalente alla prima metà del V secolo a. C. probabilmente per mano di maestranze campane, sicule o greche immigrate, un tempo posta nel Palazzo dei Papi in Laterano, fu trasferita in Campidoglio da papa Sisto IV; e forse in questo momento che vennero aggiunti i due gemelli, opera di Antonio del Pollaiolo (Firenze, 1431 ca-Roma, 1498), (AA. VV. I Musei Capitolini di Roma, Milano, 1984, pp. 70-7; Bianchi Bandinelli R. Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano, 1998, p. 6, fig. 9). |
| bibliografia | Musei Capitolini( 1984)pp. 70-71; Bianchi Bandinelli R.( 1998)p. 6 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:gruppo scultoreo, Soggetto opera finale/originale: Romolo e Remo allattati dalla lupa, Autore opera finale/originale: bottega campana o sicula, Data opera finale/originale: , Col |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |