| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | figura femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00198977 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, scalone, prima rampa |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo di Carrara |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | La figura stante volge il busto protendendo una spalla che fuoriesce dal ricco drappeggio della veste trattenuta dal gesto della mano sinistra. Il volto ha una espressione seria.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel 1772, l'antica scultura che secondo il cronista Codebò raffigurava la dea Pallade, venne per ordine del duca trasferita a Modena e sostituita con l'attuale. Interessante soprattutto per la torsione del busto accompagnata dall'andamento delle pieghe e dal gesto, risulta un pò dura e spigolosa nella fattura del panneggio. Per tale motivo può essere ricondotta all'ambito locale che produsse nel corso di buona parte del Settecento sculture destinate ai giardini e alle dimore estensi. |
| bibliografia | Pirondini M.( 1982)p. 77 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |