| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | scultura | 
| soggetto | busto femminile | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00199008 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa | 
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Galleria di Bacco | 
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825  - 1849 [bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura emiliana, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo di Carrara | 
| misure | alt. 6.9, largh. 5.2, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena | 
| dati analitici | Le spalle sono avvolte in un panneggio incrociato sul davanti che lascia intravedere un pizzo, il volto sorridente e non più giovane è circondato dalla ricca trina della cuffia.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Di buona fattura, i due busti databili per motivi stilistici al secondo quarto del secolo, raffigurano forse due personaggi appartenenti alla famiglia D'Espagnac, propietaria del palazzo durante l'Ottocento. | 
| definizione | scultura | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| indirizzo | p.zza della Rosa | 
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1992 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.542363 | 
| longitudine | 10.780665 |