| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, elemento d'insieme, sul piedistallo roccioso |
| soggetto | figura di soldato: fante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00080113 - 2 |
| localizzazione | ITALIA, Molise, CB, San Giuliano del SannioVia Vittorio Emanuele III |
| contenitore | percorso viario, Via Vittorio Emanuele III, all'angolo con Via Giardini |
| datazione | XX secondo quarto; 1922 - 1928 [iscrizione; documentazione] |
| autore | Guerrisi Michele (1893-1963), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di San Giuliano del Sannio |
| dati analitici | Scultura bronzea raffigurante un fante.Figure maschili: soldato fante. Armi: fucile |
| notizie storico-critiche | Il soldato è raffigurato in abiti militari, contrariamente all'idea originaria del committente che avrebbe voluto una copia del monumento del medesimo autore, eretto per Cittanova - la Vedetta del Carso - in cui è effigiato un soldato a torso nudo. Il cambio iconografico potrebbe essere imputabile alla volontà di avere a simbolo del sacrificio dei soldati, una figura più realistica, rappresentativa di un motivo civile comune, esaltato dal regime fascista, il cui segretario regionale fu presente all'inaugurazione del 1923. Il soldato è rappresentato mentre guarda fiero la Valle del Tammaro; presenta la gamba destra in avanti leggermente flessa, come a compiere un passo in avanti; la mano sinistra regge il fucile mentre la destra si appoggia sull'altra. Il fante indossa l'elmo e alla cintura sono ancorati quattro cofanetti porta-munizioni e lo spadino. |
| committenza | Comune di San Giuliano del Sannio (1922) |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 14.6393956; y: 41.455739281; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 10-6-2014; (1810344) -ORTOFOTO 2006- |
| bibliografia | Tammarazio F.( 2012)pp. 66-74; Tammarazio F.( 2012)pp. 24-27 |
| definizione | scultura |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | San Giuliano del Sannio |
| indirizzo | Via Vittorio Emanuele III |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, art. 50, NRDLgs n. 42/2004, art.10, NR |
| ente schedatore | S171 |
| ente competente | S171 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mastrantuono, Carla; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferrara, DanieleFerrara, Daniele |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 41.455739 |
| longitudine | 14.639396 |