| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, sulla piazza/ fronte strada Provinciale 53 |
| soggetto | allegoria della Patria che premia un soldato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00014935 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, VinchiaturoPiazza Municipio |
| contenitore | piazza, Piazza Municipio, fronte strada Provinciale 53 |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1926 - 1926 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega Italia centro-meridionale, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietrabronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 380, largh. 422, prof. 179, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Vinchiaturo |
| dati analitici | Su una base a più gradini, in pietra locale bianca, è fissata la lapide in memoria dei caduti del primo conflitto mondiale realizzata in pietra; ai lati della lapide due figure in bronzo. La lapide è sormontata da uno sperone roccioso sul quale è collocata l'aquila bronzea ad ali spiegate.Figure maschili: soldato. Allegorie - simboli: Patria; Vittoria; aquila. Piante: spighe di grano; rami di alloro; rami di quercia. Animali fantastici: aquila bifronte. |
| notizie storico-critiche | Le figure ai lati della lapide centrale possono essere identificate con l'allegoria della Patria a sinistra e del soldato coronato d'alloro, a destra. La Patria sostiene un fascio di spighe di grano; il soldato a sua volta stringe nella mano sinistra un'aquila bifronte, che suggerisce un riferimento all'Austria; il braccio sinistro poggia su un ramo di quercia simbolo della forza, della solidità, dell'elevazione spirituale, mentre sulla spalla destra è adagiata la personificazione della Vittoria. Il monumento è stato eretto agli inizi del regime fascista, al quale emblematicamente alludono le sculture rappresentate e inaugurato nel 1927. Nel secondo dopoguerra sono state aggiunte, in basso ai due lati, le lapidi dedicate ai caduti del secondo conflitto mondiale. |
| committenza | Comune di Vinchiaturo (1926) |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 14.587328462; y: 41.493702913; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 11-7-2014; (2675784) -ORTOFOTO 2006 |
| definizione | monumento ai caduti, a cippo |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Vinchiaturo |
| indirizzo | Piazza Municipio |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, art. 50, N.R.DLgs n. 42/2004, art.10, N.R. |
| ente schedatore | S171 |
| ente competente | S171 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Torrioli, N.; Funzionario responsabile: Catalano, Dora; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: Catalono, Dora; Mastrantuon |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006; 2014 |
| latitudine | 41.493703 |
| longitudine | 14.587328 |