| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | statuetta, elemento d'insieme | 
| soggetto | FIGURA ALLEGORICA FEMMINILE | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039534 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Piano terreno, sala 4, armadio 7, scaffale B, inv. C86/ IV 7 B 422-426 | 
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.)  - 1810 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Manifattura di Nast (notizie 1782-1835), | 
| materia tecnica | biscuit | 
| misure | mm., alt. 242, largh. 100, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Statuetta con figura femminile appoggiata ad un tronco d'albero; capo reclinato verso sinistra; tiene fiori nelle mani; basso piedestallo cilindrico cavo con base piana forata. Fanciulla che danzaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Manifattura di Nast - Parigi, Posizione: Incisa sull'alzata del piedestallo, Descrizione : "NAST", | 
| notizie storico-critiche | Tre delle cinque figure muliebri danzanti, che si presentano in un ipotetico accostamento, furono eseguite partendo da un modello speculare a quello delle altre figure del gruppo, dalle quali differiscono anche per alcune varianti nel modellato. Nelle prime tre l'iconografia proposta è sottolineata dalla comparsa di un tamburello appoggiato al tronco di sostegno della statuetta. I due esemplari con la figura che guarda verso destra sono puntuali derivazioni dalla Baccante di un famoso "Bacchanale" di Nast del periodo imperiale (un gruppo è conservato nella collezione Le Tallec di Parigi: (R. DE PLINVAL DE GUILLEBON, Porcelaine de Paris 1770-1850, Paris 1972, ill. 232) formato su un modello di Niederviller attribuito a Lemire (ibid., p. 295; ID., La porcelaine a Paris sous le consulat et l'Empire, Paris 1985, p. 51). La fortuna del modello all'antica di Lemire, che costituisce un pendant con l'Amour et Psyché (una coppia di due biscuits è posseduta dal Museo dell'Ermitage di Leningrado), è amplificata dal "Bacchanale" di Nast, di considerevoli dimensioni ed eseguito con una tecnica impeccabile. La notorietà presso i contemporanei del modello di Lemire e di "acchanale" è conferamata dal processo di divulgazione realizzato attraverso la produzione di figure private dell'iniziale caratterizzazione iconografica, anche per mezzo di una diversa inclinazione del volto, a spezzare l'originale dialogo di sguardi tra il Bacco e la Baccante | 
| bibliografia | San Martino P.(	1986)p. 299; De Plinval de Guillebon R.(	1972)p. 295; Danckert L.(	1980)p. 340, n. 2 | 
| definizione | statuetta | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: San Martino P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |