| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | vaso, serie | 
| soggetto | FESTONI | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039556 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Piano terreno, sala 4, armadio 8, scaffale A, inv. C86/ IV 8 A 463 abc | 
| datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca.)  - 1790 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Manifattura di Niderviller (notizie 1735-1837), | 
| materia tecnica | biscuit | 
| misure | mm., alt. 252, diam. 370, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Serie di vasi con coperchio: corpo ovoidale e collo a gole scalari sovrapposte; prese a testine femminili. Festoni, testine, medaglioni e foglietteNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Manifattura di Niederviller, Posizione: Impresso sotto il bordo della base, Descrizione : "Niderviller" (a lettere capitali), | 
| notizie storico-critiche | La tipologia di questi tre vasetti (quattro ne registrava l'inventario Argenti Bisquit del 1869-1871) dall'elaborato profilo del collo a gole scalari sovrapposte è tipica del periodo della manifattura di Niderviller relativo alla direzione di Adam-Philibert de Custine (1770-1793), quando il repertorio formale preferito dalla corte di Luigi XVI fu largamente adottato dalle fabbriche dell'Est (F. CORRADO, La fabbrica di Niederviller, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Torino 1986, pp. 286-287). Accanto a precisi confronti (J. NICOLIER, Céramique, in Le Dix-huitième Siècle Français, Parigi 1956, p. 89, fig. B; A. LANE, French Faience, Londra 1953, fig. 79) è opportuno rilevare che in questi esemplari i soliti medaglioni con scorci paesistici dipinti in camaieu sono sostituiti da cammei con centauri e teste di Ercole, e tutta la decorazione è affidata esclusivamente al rilievo plastico. Se per tale ricerca di sobrietà è immediato il richiamo a Wedgwood (H. HONOUR, Neoclassicismo, Torino 1980, p. 69, fig. 53) il riconoscimento che durante tutto il Settecento i vasi rappresentano il "baromètre du gout" autorizza a riconoscervi un preciso riferimento a modelli calssici, come le urne della Galleria dei Candelabri ai Musei Vaticani (G. LIPPOLD, Die Skulpturen des Vatikanisches Museums, Berlino 1956, vol. III, tomi I e II, tavv. 63, 79, 84, 99) e le decine di raccolte di disegni e incisioni, dalle tavole de "L'Antiquité expliqué et représentée di Bernard de Montfaucon, alla serie di Lepautre, Le Lorrain, Saly, Petitot, Legeay, Delafosse (W. OECHSLIN, Le groupe des "piranésiens" français (1740-1750): un renouveau artistique dans la culture romaine, in Piranése et les français, Roma 1978, pp. 379-383). Anche in questo caso la grazia e l'amabilità con cui questi modelli vengono declinati, la fresca delicatezza delle prese a testine femminili, lasciano intravvedere l'intervento, o comunque l'influenza, dello'opera di Lemire. | 
| bibliografia | Corrado F.(	1986)p. 289; Danckert L.(	1980)p. 300, n. 24; Lane A.(	1953); Nicolier J.(	1956)p. 89; Honour H.(	1980)p. 69; Lippold G.(	1956)vol. III, tt. I-II; Oechslin W.(	1978)pp. 379-383 | 
| definizione | vaso | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |