| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Federico II Pico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00189381 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandolavia Montanari, 5 |
| contenitore | palazzo, museo, Centro Culturale Polivalente, via Montanari, 5, Museo Civico, museo |
| datazione | sec. XVI seconda metà ; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 33.5, largh. 24.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Mirandola |
| dati analitici | E' quasi una figura intera, di prospetto, verso sinistra. Indossa abito nero con polsi e collettino bianchi pieghettati. In mano ha una lettera che appoggia su di un tavolo, coperto di verde. Capo scoperto. Cornicetta di legno dorato. Fondo verde scuro omogeneo.Ritratti: Federico II Pico. |
| notizie storico-critiche | Assegnato al Peranda da tradizione locale avvalorata dalla vecchia scritta nel retro della tavola. Si tratta di un dipinto di ignoto pittore cinquecentesco emiliano. Pubblicato con tavola a colori nell'opera del Litta. |
| bibliografia | Cappi V.( 1963)p. 16; Litta P.( 1824) |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| indirizzo | via Montanari, 5 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.888562 |
| longitudine | 11.069012 |