| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Fulvia da Correggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00189395 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandolavia Montanari, 5 |
| contenitore | palazzo, museo, Centro Culturale Polivalente, via Montanari, 5, Museo Civico, museo |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 102, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Mirandola |
| dati analitici | Fulvia è raffigurata a tre quarti di figura, di prospetto, in veste nera con maniche a sbuffo e pizzi bianchi nei polsi e nel colletto. Nella sinistra un fazzoletto e con la destra trattiene un gattino con collarino gemmato che sta appoggiato ad una tavola. Nel fondo un tendaggio annodato color violaceo.Ritratti: Fulvia da Correggio. Animali: gatto. |
| notizie storico-critiche | Descritto e riprodotto dal Cappi. E' buon ritratto di esecuzione emiliana della seconda metà del Cinquecento forse di artista bolognese. |
| bibliografia | Cappi V.( 1963)p. 15 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| indirizzo | via Montanari, 5 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.888562 |
| longitudine | 11.069012 |