| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | farfalle, serpente, fiori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131472 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1670 (post) - 1675 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Van Schrieck Otto Marseus detto Ottone Marcellis (1619 ca./ 1678), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 37.7, largh. 46.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: farfalle; serpente. Vegetali: cardo; alberi. |
| notizie storico-critiche | Il quadro apparteneva al cardinale Leopoldo de' Medici, nell'inventario della sua collezione si trova descritto sotto il nome di Marseus, che ricompare anche negli inventari successivi riguardanti i quadri di Palazzo Pitti. Una variante di questo dipinto con un al centro foglie d'edera avviluppate ad un ramo e la stessa pianta con foglie rosse, gialle e verdi è riprodotta in L. Bol, Hollandische Maler des XVII Jahr. S. Nahe den Grosser Meisern Landschaften, Stilleben, Braunsschweig, 1969; p. 336, fig. 303 (coll. F. Lugt). |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Pieraccini E.( 1914)p. 135, n. 864; Poggi G.( 1926)p. 183; Franchini Guelfi F.( 1977)n. 2, n. 53; Uffizi catalogo( 1980)P1012; Bol L. J.( 1969)p. 336 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiarini M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Feraci (2006), Referente sc |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |