| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | falso monumento commemorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00212151 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, cappella Caffarelli, seconda a destra, parete destra |
| datazione | sec. XIX ; 1855 - 1855 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 286, largh. 223, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | a trompe l'oeil, raffigura un'edicola: basamento a tre specchiature, la centrale con motivi di nastri e festoni; cornice modanata sostenente pilastri lisci, mensole a triglifi e cornice modanata. Al centro lastra con iscrizione. Sulla sommità è lo stemma raccordato alla cornice da festoni vegetaliOggetti: monumento commemorativo con iscrizione. |
| notizie storico-critiche | l'iscrizione documenta altri restauri eseguiti nella cappella dopo quelli per il giubileo del 1825 e in concomitanza con l'impresa di restauro nella chiesa del Bianchedi. |
| bibliografia | Berthier J.( 1910); Forcella V.( 1869-1884)V. I, p. 525, n. 2022 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fattori Barnaba N.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |