| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento, monumento commemorativo di Maria Raggi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219109 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, navata sinistra, quinto pilastro a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1647 - 1653 [bibliografia] |
| autore | Bernini Gian Lorenzo (1598/ 1680), |
| materia tecnica | bronzo/ doraturamarmo/ scultura |
| misure | alt. 320, largh. 280, prof. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | monumento a parete: il rilievo con il busto della defunta, sostenuto da due putti, è racchiuso entro un clipeo; il tutto poggia su un drappo di marmi policromi dove è incisa l'iscrizione. In alto, una croce; in basso a sinistra, lo stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Raggi, Posizione: in basso a sinistra, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | fu il cardinale Ottaviano Raggi (m.1643) a lasciare nel suo testamento l'ordine di eseguire il monumento della parente morta da lungo tempo (1600). Forcella ricorda nel luogo un'iscrizione per la morte di Maria Raggi, diversa per tecnica e testo. |
| altre attribuzioni | scuola berniniana |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1980)p.70; Marchionne Gunter A.( 1996)p.35; Grossi I.P.( 1995)p.37; Berthier J.( 1910)p.312; Bernstock J.( 1980)p. 243 |
| definizione | monumento |
| denominazione | monumento commemorativo di Maria Raggi |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |