| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | estasi di San Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279274 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza H, griglia |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 63.4, largh. 48.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | Il santo è raffigurato a mezzo busto, con lo sguardo rivolto al cielo.Personaggi: San Francesco d'Assisi. Abbigliamento religioso: saio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si presenta di difficile lettura a causa dello strato di vernice ossidata che lo ricopre e delle numerose ridipinture. I caratteri che si osservano nella testa del santo non sono tali da sostenere l'attribuzione a Giacomo Cavedoni. Si potrà soltanto dire che l'autore del dipinto è un modesto pittore emiliano, al corrente della lezione del sassolese, il cui intento naturalistico raggiunge poco convincenti esiti di maniera. |
| altre attribuzioni | Cavedoni Giacomo |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |