| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Esculapio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285715 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 16 |
| datazione | sec. II ; 100 (ca) - 199 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 12, lungh. 14.5, sp. 4.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola nocciola. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Esculapio stante, frontale, il capo volto a d., il peso sulla gamba s.; l'himation avvolto attorno alla parte inferiore del corpo; la mano sinistra appoggiata ad un bastone attorno al quale è attorcigliato il serpente. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per la figura singola di Esculapio stante con bastone nella glittica cfr. Sena Chiesa 1966, nn. 507-508; AGDS IV, Hannover, nn. 1488-1490; Maaskant-Kleibrink 1978, nn. 475, 665. Il soggetto è stato riprodotto anche nella glittica di età moderna (AGDS IV, Hannover, n. 1747). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 87, n. 5.184 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Albonico C. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |