| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Ercole al bivio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218167 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 145, largh. 197, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Ercole; Allegorie-simboli: il Vizio; la Virtù. |
| notizie storico-critiche | Secondo una consuetudine letteraria risalente al Boccaccio (Genealogia Deorum) il tema viene interpretato come Ercola al Bivio. La traduzione figurativa della favola mitologica implica l'allegoria morale del discernimento tra vizio e virtù, piacere e dovere. Il dipinto attesta l'adesione programmatica al classicismo di un autore affermatosi nella cerchia del Maratta. A livello esecutivo le figure hanno un preciso assunto plastico, mentre nel fondale l'impegno formale risulta più trascurato. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pontuti M. A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |