| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | Eolo, re dei Venti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199028 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Camera dei Venti |
| datazione | sec. XVII ; 1640 - 1640 [analisi stilistica] |
| autore | Boulanger Jean (1606/ 1660), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | Al di la della balaustrata vola tra le nubi la figura alata diEolo drappeggiata nelle vesti svolazzanti. Ai quattro angoli, quattro teste che rappresentano i venti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo sfondato architettonico terminato nel 1640 è attribuibile al quadraturista Ottavio Viviani mentre la figura di Eolo è assegnata tradizionalmente al Boulanger. Pirondini però, a causa "dell'impaccio formale del dipinto" esprime giustamente qualche perplessità (Pirondini, 1982, p. 102). Non è da escludere l'ipotesi che nel corso del Settecento, durante i lavori di restauro che hanno coinvolto in maniera anche pesante gli affreschi di questa ala del palazzo, la figura sia stata completamente ridipinta. |
| altre attribuzioni | Viviani Ottavio |
| bibliografia | Pirondini M.( 1982)p. 80 |
| definizione | soffitto dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |